

12 febbraio 2018
INIZIO ORE 17:00
Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo 29/d, Napoli
Nella prestigiosa cornice del Museo Hermann Nitsch di Napoli, ospite della Fondazione Morra, lunedì 12 febbraio alle ore 17:00 si svolgerà un evento-presentazione dell’antologia delle liriche del poeta-marinaio Antonio De Luca.
I testi, presenti anche nelle traduzioni in dodici idiomi ad opera di altrettanti poeti madrelingua, saranno declamati dall’attrice Margherita Vicario, accompagnata dalla performer Irene Gallardo e dalla musicista Julia Primicile Carafa.
Navigare la rotta, come sottolinea anche Luciano Canfora, è «un tributo alla grecità». Il poeta ci porta con sé nei suoi vagabondaggi per terra e per acqua, tra Itaca, Atene e perfino Bisanzio. Nota, infatti, Paolo Mieli che «il mare di De Luca è quello da cui viene tutta la nostra civiltà».
La presentazione, introdotta da Giuseppe Morra, direttore del Museo, verrà poi arricchita dagli interventi di Maria Margotta e Francesco D’Episcopo, dell’Università Federico II di Napoli, Michele Bernardini, dell’Università L’orientale di Napoli e Andrea Simi, scrittore e grecista. All’evento prenderanno parte anche l’autore, Antonio De Luca, e l’editore, Sandro Teti.