Caricamento Eventi

DIS-ARMA-MI

Azione esperienziale pubblica
Prototipo 1
di Anton Mirto

giovedì 10 aprile 2025
dalle 19.30-20.30
Casa Morra – Archivi d’Arte Contemporanea
Salita San Raffaele, 20c 80136 Napoli

“La vulnerabilità è l’ultima cosa che voglio che tu veda in me, ma la prima cosa che cerco in te?” *

Casa Morra ospita DIS-ARMA-MI, il nuovo lavoro dell’artista Anton Mirto: un’azione performativa partecipata che attiva un processo collettivo attorno a un’installazione scultorea.

Un progetto di arte indossabile che invita il pubblico a interagire con la materia scultorea attraverso acqua, tocco e cura, trasformando l’opera in un paesaggio mutevole, un territorio che ridefinisce costantemente i propri confini, e in cui sentire risuonare il proprio paesaggio interiore.

DIS-ARMA-MI apre uno spazio individuale e collettivo di indagine sui concetti di protezione, vulnerabilità e fiducia, invitando ciascuno a esplorare le proprie personali forme di difesa, e possibilità di apertura. Un’esperienza di azione e riflessione, circa il senso del ‘disarmo’; un invito a una responsabilità condivisa nei confronti dell’opera, che diviene metafora dei confini tra sé e il mondo.

“Cosa significa disarmarsi? E disarmare? Quali sono le difficoltà dello scoprirsi – e del farsi scoprire? E cosa, invece, consente di lasciar(si) andare e avere fiducia? *

L’azione a Casa Morra è il primo esito di un progetto iniziato nel 2023 tramite una serie di workshop psicosensoriali diretti da Anton Mirto a Napoli, con persone da 8 a 79 anni. Nel 2024, la ricerca scultorea e performativa di DIS-ARMA-MI è stata condotta insieme a studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti, e attraverso ulteriori workshop intergenerazionali, tra cui il lavoro con il gruppo di ricerca embodied education dell’Università Suor Orsola Benincasa.

* dalle parole dell’artista

Anton Mirto è un’artista londinese, con radici casertane. Da un richiamo-sogno quasi ancestrale, sceglie Napoli come spazio di partecipazione e sperimentazione dove le proprie radici famigliari, memoria e immaginazione si intrecciano. Il suo lavoro si nutre dell’energia della città, della sua resistenza e adattamento, mentre materialità, corpo e comportamento vi dialogano. Napoli non è solo sfondo, ma agente attivo nel processo creativo di Mirto, un paesaggio in cui lasciare tracce tangibili.

La pratica artistica di Mirto unisce performance, installazione, processi di guarigione e partecipazione. Le sue opere sono state presentate in numerose realtà tra cui: Royal Opera House, Institute of Contemporary Arts, Whitechapel Gallery (Londra), Parc de La Vilette (Parigi), City of Women (Lubiana) CCCB, (Barcellona), Infecting The City (Città del Capo) e WUK (Vienna). Ha svolto attività di docenza a Londra presso: la Royal Central School of Speech & Drama; la University of the Arts e la Kingston University.

Links opere:
https://vimeo.com/a2company
https://www.m2company.org/

Info
Casa Morra – Archivi D’Arte Contemporanea
Salita San Raffaele 20/c, 80136, Napoli
tel. +39 081 564 0077
casamorra@fondazionemorra.org

E-mail progetto:
M2companyprojects@gmail.com

crediti
performer: Ailbhe Murphy

a cura di: Anton Mirto (2024-25) e con Sara Guidi (2023-24)
realizzazione sculture: Anton Mirto con Yulia Kryshchuk e Antonio del Giudice

assistenti di scultura: Isabella Petruzzi, Mita Ferronetti, Antonio Flumeri e studenti dell’Accademia
di Belle Arti

supporto/assistenza alla produzione: Chiara Rauseo, Maria D’Ambrosio, Antonio Capone,
Nicola Gabriele, Francesco Falanga, Emanuela di Guglielmo,
Noemi Saltalamacchia.

ringraziamenti speciali: Giuseppe Morra, Antonio del Giudice, Olga Scotto di Vettimo,
Rosaria Iazzetta, Rossana Suriano, Isabella Morra, Matteo Vinti,
tutto il Team di Casa Morra, e la famiglia Petruzzi.

Dettagli

Data:
10 Aprile
Ora:
19:30/20:30
Categoria Evento:

Luogo

Casa Morra
Salita San Raffaele 20C
Napoli, 80136
+ Google Maps

Organizzatore

Fondazione Morra